Le uve destinate alla produzione della Barbera Il Ribaldo nascono da vigneti di oltre 30 anni. Il terreno argilloso e l’esposizione a sud-ovest sono ottimali per la varietà: le attente lavorazioni in vigna e in cantina consentono di ottenere un vino di grande piacevolezza, in cui struttura e acidità sono ben calibrate.
Tipo: rosso fermo parzialmente affinato in legno.
Uve: barbera (100%).
Gradazione alcolica: 14% vol.
Vinificazione: la raccolta manuale avviene quando le uve sono leggermente surmature. Dopo la diraspapigiatura, il mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata (22-28 °C). La macerazione ha una durata di 15-20 giorni. Il 65% del vino è affinato in acciaio. Per il restante 35% l’affinamento è condotto in tonneau di rovere francese secondo il seguente taglio: 20% di vino dell’annata corrente (10 mesi) e 15% di vino prodotto nell’annata precedente (16 mesi).
Caratteristiche organolettiche
Visive: rosso rubino brillante.
Olfattive: prevalgono note di frutti di bosco tra le quali spiccano la mora e lampone. In sottofondo note tostate e speziate con finale di miele di castagno e tabacco.
Gustative: ritornano i frutti di bosco percepiti in fase olfattiva; il corpo è pieno e retto da una buona sapidità.
Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Abbinamenti suggeriti: ideale con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Contiene solfiti.